Diagnosi professionali e Certificazioni autorizzate in 15 giorni

Un supporto professionale e qualificato per riconoscere con chiarezza i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’Attenzione, garantendo diagnosi accurate e certificazioni ufficiali
logo-regione-campania
Autorizzazione Regione Campania n. 526/2015

Struttura è autorizzata al rilascio dei certificati previsti dalla normativa vigente, operando in conformità alle disposizioni regionali e nazionali competenti.

DSA & ADHD

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

I DSA si riferiscono a un gruppo di disturbi che compromettono la capacità di una persona di acquisire, elaborare o esprimere informazioni in modo efficace. Queste differenze neurologiche influiscono su abilità come la lettura, la scrittura, il calcolo o il ragionamento.

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)

L'ADHD è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da persistenti modelli di disattenzione, iperattività e impulsività che interferiscono con il funzionamento o lo sviluppo.

Il nostro processo di valutazione

Un approccio completo e articolato in più fasi per garantire una diagnosi accurata e un supporto personalizzato.

1

Consulenza iniziale

I genitori arrivano al centro, se possibile insieme al bambino/a-ragazzo/a. Si svolge un colloquio con i genitori per raccogliere quante più informazioni possibili sulle prime fasi di crescita e sviluppo, sulle difficoltà riscontrate e sulla storia scolastica. Incomincia anche un primo approccio informale con il bambino/a – ragazzo/a da parte dello psicologo per effettuare, attraverso l’osservazione, una prima valutazione psicologica dell’approccio al problema.

2

Valutazione neuropsicologica

Uno psicologo somministra la batteria di test standardizzati, come la WISC-IV, per valutare le capacità cognitive generali del bambino e individuare eventuali punti di forza e debolezza (come indicato dalla normativa di riferimento).

3

Valutazione degli apprendimenti

Un membro dell’equipe valuta le competenze di lettura, scrittura, ortografia e calcolo, utilizzando prove specifiche.

4

Visita neuropsichiatrica

Il neuropsichiatra infantile effettua la valutazione neurologica per escludere altre patologie che potrebbero influenzare l'apprendimento.

5

Restituzione e certificazione

Al termine della valutazione, la famiglia incontra un Tutor dell’apprendimento che, comunicato l'esito della diagnosi, rilascia la relazione clinica che include l'eventuale certificazione di DSA e fornisce le indicazioni per il supporto scolastico e domiciliare; spiega i passaggi successivi, le scadenze previste dalla normativa, consiglia circa il rapporto da instaurare con la scuola di appartenenza.

Perché una diagnosi professionale è importante

Una diagnosi professionale chiarisce le difficoltà, attiva i giusti supporti e apre l’accesso a tutte le tutele previste dalla legge.

Comprensione delle difficoltà

La diagnosi consente di individuare con precisione i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, offrendo spiegazioni chiare. Rassicura famiglia e studente, riducendo incertezze e frustrazione.

Attivazione di strategie di supporto

Grazie alla diagnosi è possibile fornire indicazioni concrete a insegnanti e genitori, attivando strumenti compensativi e dispensativi. Creazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e un ambiente scolastico più inclusivo.

Accesso a diritti e agevolazioni

La diagnosi è il primo passo verso la certificazione DSA, necessaria per ottenere le tutele di legge. Usufruire di agevolazioni scolastiche, universitarie e lavorative, garantendo pari opportunità.

95%

Precisione diagnostica

500+

Valutazioni completate

98%

Clienti soddisfatti

10+

Anni di esperienza

Domande frequenti

Domande sui principali dubbi riguardo il prima e dopo l'iter certificativo.

Il termine BES letteralmente indica “Bisogni Educativi Speciali”. Nasce formalmente nel 2012 con la direttiva ministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica “. Nei BES rientrano tre grandi aree:

1. Area delle disabilità motorie e disabilità cognitive certificate dal Servizio Sanitario Nazionale, che indicano la necessità dell’insegnante di sostegno e di un Piano Educativo Individualizzato (PEI)

2. Area dei Disturbi evolutivi specifici tra i quali i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e l’ADHD, deficit di attenzione e iperattività, certificati dal Servizio Sanitario Nazionale o da centri riconosciuti. La scuola che riceve la diagnosi scrive per ogni studente un PDP (Piano Didattico Personalizzato ) e non c’è la figura dell’insegnante di sostegno.

3. Area dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale come, ad esempio, la mancata conoscenza della lingua italiana e persistenti difficoltà di tipo relazionale e comportamentale. Tali difficoltà emergono nel contesto scuola o sono evidenziate dai servizi sociali. Anche in questo caso non è previsto l’insegnante di sostegno e la scuola si occuperà della preparazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP).

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono principalmente di origine neurobiologica, legati quindi unicamente a un diverso funzionamento del cervello. Non sono causati da malattie, non sono sintomo di poca intelligenza ma si riferiscono unicamente ad un modo differente in cui il cervello di una persona elabora le informazioni, influenzando le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Numerosi studi dimostrano che esista una forte componente ereditaria nei DSA, suggerendo quindi una predisposizione genetica che influisce sullo sviluppo delle reti neurali coinvolte nell'apprendimento. La presenza di altri familiari con DSA aumenta la probabilità del disturbo, indicando un ruolo dell'ereditarietà. I DSA sembrano avere sempre la testa "fra le nuvole" o sognare ad occhi aperti; si distraggono, non hanno cognizione del tempo, difficilmente mantengono l'attenzione ma ciò non vuol dire che non apprendano: semplicemente imparano attraverso l’osservazione, con l’aiuto visivo e sperimentando empiricamente ciò che hanno letto o ascoltato.

Uno studente DSA non ragiona solo per parole come la stragrande maggioranza di noi ma ragiona elaborando immagini, sensazioni che rende vive dentro di se, andando già oltre e sviluppando concetti globali attraverso una prospettiva multisensoriale. Per questo motivo non è insolito che ad esempio un dislessico o disortografico abbia una grande creatività o una straordinaria capacità di problem-solving e visione d'insieme. Questa modalità di pensiero, che si scontra con i metodi tradizionali della scuola, risulta invece utilissima in tanti altri contesti. I concetti troppo lunghi o lunghe spiegazioni verbali possono essere difficili da elaborare e da ricordare, poiché, nei dsa, costringono a non utilizzare la modalità di pensiero preferita.

Siamo di fronte a persone molto creative, a tratti geniali, che sviluppano modelli e trovano soluzioni per cui si trovano a loro agio in ambienti estremamente dinamici e in continuo cambiamento, di fronte ai quali la scuola è eccessivamente noiosa e statica. Quindi si, potremmo scoprire di avere in casa un piccolo Einstein che però legge piano piano e si stanca subito!!

La figura del Tutor DSA è quella di uno specialista formato nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che affianca gli studenti nell'acquisizione di un metodo di studio personalizzato e volto al raggiungimento dell’autonomia, basato sulle sue abilità e capacità peculiari di ogni studente. Tale metodo si apprende attraverso la pratica dell’uso di strumenti compensativi e nello sviluppo del senso di autostima e di autoefficacia. Il Tutor supporta lo studente dal punto di vista emotivo, aiutandolo a superare lo stress e la frustrazione legati alle difficoltà di apprendimento. 

Lavora per potenziare le risorse dello studente, fungendo da mediatore tra la famiglia e la scuola per creare un supporto integrato e personalizzato. 

Non sostituisce l'insegnante curricolare o di sostegno, né fornisce ripetizioni che si focalizzano su una materia specifica. Il suo intervento è specialistico e mira allo sviluppo di competenze e tecniche di autonomia, non alla semplice facilitazione dei compiti. Siamo di fronte a persone molto creative, a tratti geniali, che sviluppano modelli e trovano soluzioni per cui si trovano a loro agio in ambienti estremamente dinamici e in continuo cambiamento, di fronte ai quali la scuola è eccessivamente noiosa e statica. Quindi si, potremmo scoprire di avere in casa un piccolo Einstein che però legge piano piano e si stanca subito!!

La certificazione di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) non scade, ma è necessario aggiornarla periodicamente per garantire che il Piano Didattico Personalizzato (PDP) sia sempre adeguato alle esigenze in evoluzione dello studente e che le misure di supporto e gli strumenti compensativi rimangano efficaci. Questa rivalutazione si rende necessaria, ad esempio, al passaggio di ciclo scolastico, ogni tre anni, o in caso di cambiamenti significativi nel profilo di apprendimento dello studente. 

Anche se la diagnosi di DSA è permanente, infatti, le abilità di lettura, scrittura o calcolo possono cambiare nel tempo, sia in meglio che in peggio. 

L'aggiornamento permette alla scuola di modificare il Piano Didattico Personalizzato, assicurando che le misure e gli strumenti utilizzati siano sempre in linea con le attuali necessità dello studente. Un profilo aggiornato, inoltre, aiuta i nuovi insegnanti ad avere un quadro chiaro delle abilità e delle difficoltà dello studente, consentendo loro di intervenire subito con strategie mirate e di valutare sia il livello di compensazione raggiunto dallo studente che optare per la modifica o l’integrazione di nuove strategie di compensazione. 

Contattaci

Hai domande o sei pronto a prenotare una valutazione? Contatta il nostro team. Siamo qui per guidarti attraverso il processo.

Dove siamo

Via Giotto, 6
81100 Caserta (CE)
Apri in Google Maps

Telefono & Email

0823 216005
info@dsa.caserta.it

Orari di apertura

Lunedì-Venerdì: 09:00–13:00, 15:00–19:30
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso

Prenota un ricontatto

Fai il primo passo: prenota la tua chiamata conoscitiva gratuita

Blog

Approfondimenti e aggiornamenti sui disturbi dello sviluppo neurologico e sulla salute mentale.